OSTERIA DEL CENTENATE
  • Menù
    • Menù alla carta
    • Menù degustazione
    • menù S. Pasqua
  • chi siamo
  • dove siamo
  • prenotazione
  • Menù
    • Menù alla carta
    • Menù degustazione
    • menù S. Pasqua
  • chi siamo
  • dove siamo
  • prenotazione
Search by typing & pressing enter

YOUR CART

Pulsante Text
le origini

negli anni trenta, un cronista del corriere della sera scriveva a proposito di un concorso per la nascita dell'osteria : "bisogna rivendicare il nome di osteria, che è andato perdendo il vero significato per assumere solo quello di abbeveratorio di vino.

le vecchie osterie, cresciute sulle strade ai posti di cambio di cavalli, se potessero ritornare con la loro clientela varia, pittoresca, geniale, con le loro tavolate fragranti, con quel senso di intimità che chiamava a raccolta, bisognerebbe dichirararle subito monumenti nazionali. 
che tornino è impossibile, ma che qualcosa di esse, soprattutto la coridialità e il benessere che offrivano, possano germogliare ancora nelle nuove, questo non è ne impossibile ne inutile.
la felicita sta sempre nella semplicità, sia essa in campagna che in città".

il ristorante 

Il Ristorante, con la sua ampia sala e il suo giardino, e' un luogo speciale per festeggiare il vostro matrimonio, i battesimi, le comunioni, le cresime, le lauree e compleanni ma anche per veloci pranzi di lavoro o cene romantiche e tra amici.
chi siamo
la cucina lombarda 

a tavola come una volta...
perchè non provare l'esperienza di un ambiente che riesce a unire perfettamente semplicità ed eleganza, creando un'atmosfera conviviale assaporando il gusto antico di una polenta o di una selvaggina e godere delle sensazioni che puo dare un ambiente in cui il tempo sembra essersi fermato...
le nostre proposte
curiosità... il principe della cucina del varesotto...
Foto

Che frech e alura stasira bruscitt

I bruscitti sono un piatto tipico della cucina varesotta.Ai tempi la carne doveva arrivare da un uso attento di tutte le parti delle bestie macellate, una spolpatura totale delle ossa, un recupero di quelle parti che venivano scartate dalle mense dei più abbienti. Allora la carne non si mangiava tutti i giorni e in ogni caso non si cucinavano certo tagli di prima scelta. I tagli pregiati, quelli che stanno "dietro la testa e prima della coda", erano destinati alla cucina dei ricchi. Ai più, restavano la testa, la coda, i piedini e le interiora non nobili, cioè la trippa, l’intestino e i polmoni. Talvolta si riusciva ad acquistare a buon prezzo quella parte di polpa ricca di connettivo e cartilagine, come il fusello o il geretto, che disossata e lardellata, dava origine a stracotti e stufati. Nel lesso, assieme a pezzi di carne finivano le ossa, da cui si staccavano attentamente le cartilagini per poi mangiarle con la polenta o con i fagioli. Nulla veniva buttato: ciò che non si poteva mangiare, veniva usato per produrre sugo (la pucia) in cui intingere pane o polenta...
E difatti per i bruscitti si utilizzavano parti come la fustela e il tampetu, parti muscolose, dure, che richiedono una lunga cottura.

tagliata rigorosamente a coltello..
​
​che cosa aspettate? riservate subito un tavolo da noi!!!!
Foto
prenota ora!!!!
festeggiate con noi i vostri giorni speciali.....
Foto
il matrimonio è un giorno unico nella vita di ogni persona.. 
scegli il meglio per rendere ancora piu unico ed indimenticabile questo giorno..
maggiori informazioni
Foto
battesimi, comunioni, cresime, lauree, compleanni, anniversari..
ogni occasione è buona
per sceglierci...​

maggiori informazioni

orari e indirizzo

venite a trovarci!
dove siamo?

pranzo
12.00 — 14.30
cena
19.30 — 22.30
riposo settimanale
martedi sera
mercoledi
tutto il giorno
osteria del centenate
varese
​21100
via centenate 15
(va)
0332-236422

Speriamo di vedervi presto!!!

cosa dicono di noi?
TripAdvisor
 
Restaurant Guru 2019Miglior risottoOsteria del Centenate

orari

12.00-14-30
​19.30-22.30

numero di telefono

0332-236422

Email

osteriadelcentenate@gmail.com